logo
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lingue
logo
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Lingue
13 Marzo 2023

La storia delle ferroleghe

Scopri come sono nate le ferroleghe, che vantaggi offrono e come valutare le tue forniture per ottenere acciai più performanti. Leggi l’articolo.

Le ferroleghe sono alla base della siderurgia perché riescono a migliorare le performance degli acciai, ma sono una scoperta relativamente moderna. Vediamo insieme quando sono state “scoperte” e come puoi verificare la loro composizione per produrre un acciaio finale che risponde alle tue necessità.

Quando sono nate le ferroleghe

Le ferroleghe sono il risultato di analisi e ricerche effettuate da diversi ingegneri, ma il primo a utilizzare il termine “ferrolega” fu il francese Réaumur, nel XVIII secolo, che aggiungeva del carbonio al ferro per aumentarne la durezza e la resistenza.

All’inizio del XIX secolo, quando l’industria siderurgica cominciò a svilupparsi in Europa e negli Stati Uniti, le ferroleghe iniziarono a essere utilizzate su larga scala e si cercarono nuove formule per creare materiali sempre più performanti.

 

I tipi di ferroleghe

La prima ferrolega utilizzata nell’industria siderurgica fu il ferro silicio, ancor’oggi una delle ferroleghe più diffuse che riesce a rendere il ferro grezzo più resistente alla corrosione e alle alte temperature.

Alla fine dell’Ottocento si diffuse il ferro cromo e il ferro manganese, mentre nel ‘900 si trovarono altre composizioni a base di ferro e molibdeno, ferro e tungsteno e ferro e vanadio, che permisero la produzione di acciai sempre più resistenti e durevoli.

 

La composizione delle ferroleghe

Nonostante i materiali grezzi possano essere gli stessi, ogni ferrolega dona al prodotto finale delle caratteristiche precise in base alla sua composizione.

La valutazione della composizione delle ferroleghe è quindi fondamentale per determinarne la qualità e le proprietà specifiche di ogni ferrolega, due aspetti che possono influire sulle sue proprietà fisiche e meccaniche dei materiali finali, come la loro resistenza, la durezza e la tenacia.

Se vuoi avere la certezza di acquistare ferroleghe che rispondono alle tue necessità di applicazione, verifica le schede tecniche e valuta con attenzione la composizione specifica di ogni ferrolega.

In Al.Fa. Laminati possiamo fornire ferroleghe con diverse composizioni e in varie pezzature per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti e, attraverso le schede tecniche, forniamo tutte le informazioni necessarie a trovare la ferrolega giusta per ogni produzione.

Contattaci per consultare le schede delle nostre ferroleghe

Contattaci
AL.FA. Laminati, alfalaminati, Ferroleghe, Pronta consegna
PREV
NEXT
  • Articoli recenti

    • How we comply with the CBAM for Ferro Manganese
    • Come rispettiamo il CBAM per il Ferro Manganese
    • Metal Bulletin 2023: in Al.Fa. we look to the future
    • Metal Bulletin 2023: in Al.Fa. guardiamo al futuro
    • The sustainability of ferroalloys
  • Archivi

    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Giugno 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Maggio 2021
    • Novembre 2019
    • Aprile 2019
    • Novembre 2017
    • Giugno 2015
  • Categorie

    • Exhibitions
    • Fiere
    • News
    • News EN
    • Senza categoria
  • 2017 2019 2019 acciaierie acciaio AL.FA. Laminati AL.FA. Laminati alfalaminati alfalaminati Angelo Medici Brixia Pallacanestro Brixia Pallacanestro Certificazione Controllo qualità Cremonese Calcio Deliver ferroalloys event Feralpi Feralpi Monteclarense Ciclismo FeralpiSalò Ferroalloy Ferroalloys Ferroleghe Ferroleghe fiera Fieramilano fiera milano Just in time made in steel made in steel made in steel 2017 manifestazione Medici Pronta consegna Pronta consegna Reach rho rho Sport Sport steel steelworks supply chain supply chain tradefair

© AL.FA Laminati Srl | Via Tito Speri, 19 25040 Corte Franca frazione Nigoline (BS) | T +39 03 0 9847194 | Fax +39 030 9828331 | CF e P IVA: IT-03034290175 | REA: BS313534 CCIAA Brescia | Capitale sociale IV € 3.000.000/00 | CD T04ZHR3 | PEC: amministrazione@pec.alfalaminati.it | PEC: commerciale@pec.alfalaminati.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Concept by Mr Keting